Come si prepara un carpaccio di bresaola con rucola e grana in pinzimonio?

Il mondo della cucina regala sempre nuovi spunti per creare piatti freschi, gustosi e al tempo stesso sani. Uno di questi è sicuramente il carpaccio di bresaola con rucola e grana in pinzimonio. Un antipasto che conquista per la sua semplicità e per i suoi sapori decisi, capace di far salire l’acquolina in bocca già dal primo sguardo.

Vediamo insieme come preparare in casa questo delizioso carpaccio di bresaola, che può diventare un’ottima scelta per un pranzo estivo o un cena informale con gli amici.

Dello stesso genere : Come fare un carpaccio di salmone affumicato con salsa all’aneto?

Ingredienti del carpaccio di bresaola con rucola e grana in pinzimonio

Prima di tutto, è fondamentale fare la spesa e procurarsi tutto l’occorrente. Gli ingredienti richiesti sono semplici e facilmente reperibili. Non dimenticatevi di scegliere sempre prodotti di qualità, che faranno la differenza nel risultato finale del vostro piatto.

Per preparare il carpaccio di bresaola con rucola e grana in pinzimonio avrete bisogno di:

Da leggere anche : Quali sono i passaggi per una vellutata di broccoli con crostini al parmigiano?

  • 200 g di bresaola in fette sottili
  • 100 g di rucola
  • 100 g di scaglie di Grana Padano
  • olio extra vergine di oliva
  • sale fino
  • pepe nero
  • succo di limone
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico
  • verdure varie per il pinzimonio (carote, sedano, pomodorini, peperoni, cetrioli ecc.)

Preparazione del carpaccio di bresaola con rucola e grana in pinzimonio

La preparazione del carpaccio di bresaola con rucola e grana in pinzimonio è molto semplice e veloce. Iniziate lavando accuratamente tutte le verdure. Asciugatele e tagliatele a bastoncini per il pinzimonio. I pomodorini possono essere lasciati interi o tagliati a metà, in base alle vostre preferenze.

Disponete le fette di bresaola su un piatto da portata, cercando di coprire tutta la superficie. Ricoprite la bresaola con la rucola, precedentemente lavata e asciugata.

Preparate ora la marinatura: in una ciotola mescolate l’olio extra vergine di oliva, il succo di limone, l’aceto balsamico, il sale e il pepe. Emulsionate bene gli ingredienti fino a ottenere una salsa omogenea.

Condite la rucola con la marinatura, cercando di distribuirla in modo uniforme. Aggiungete le scaglie di Grana Padano e finite di condire con un filo d’olio a crudo e una macinata di pepe nero.

Preparazione del pinzimonio

Il pinzimonio è un antipasto semplice e gustoso, perfetto per accompagnare il carpaccio di bresaola con rucola e grana. Per prepararlo, vi basterà tagliare le verdure a bastoncini e disporle in una ciotola. Potete scegliere le verdure che preferite, ma alcuni classici sono carote, sedano, pomodorini, peperoni e cetrioli.

Per la salsa del pinzimonio, mescolate in un piatto olio extra vergine di oliva, sale e pepe. Potete aggiungere anche un pizzico di paprika o di peperoncino, se desiderate dare un tocco piccante.

Presentazione del carpaccio di bresaola con rucola e grana in pinzimonio

Ora che avete preparato tutti gli elementi del vostro piatto, non vi resta che presentarlo in maniera appetitosa. Disponete il carpaccio di bresaola con rucola e grana al centro del piatto e attorno disponete le verdure per il pinzimonio.

Potete aggiungere qualche foglia di basilico o di menta per un tocco di freschezza in più, o dei pomodorini per un pizzico di colore. Ricordatevi che l’occhio vuole la sua parte, quindi curate la presentazione del vostro carpaccio.

Questo piatto può essere servito come antipasto o come piatto unico per un pranzo o una cena leggera. Inoltre, è perfetto per un buffet o per un aperitivo informale con gli amici.

Variazioni del carpaccio di bresaola con rucola e grana in pinzimonio

Se si desidera variare un po’ la ricetta del carpaccio di bresaola con rucola e grana, ci sono diversi modi per farlo. Una delle varianti più apprezzate prevede l’utilizzo di prosciutto crudo o prosciutto cotto al posto della bresaola. La dolcezza e la sapidità del prosciutto si combinano perfettamente con la freschezza della rucola e con il gusto deciso del grana.

Un altro modo per sperimentare con questo piatto è giocare con le verdure del pinzimonio. Provate ad utilizzare verdure di stagione, che possono variare a seconda del periodo dell’anno. Per esempio, potreste utilizzare fagiolini e zucchine in estate, oppure carciofi e radicchio in inverno.

Per quanto riguarda la marinatura, potrebbe essere interessante aggiungere all’olio extravergine di oliva e al succo di limone, un po’ di aglio olio. Questo darà al piatto un sapore più intenso e piccante.

Infine, potreste pensare di sostituire il pane tostato con delle fette sottili di pane casereccio, tostato e strofinato con uno spicchio d’aglio. Questo accompagnerà in maniera deliziosa il vostro carpaccio di bresaola.

Ogni variante che scegliete, ricordate sempre di utilizzare prodotti di qualità. Questo è il segreto per ottenere un piatto fresco, gustoso e sano.

Accostamenti vinicoli per il carpaccio di bresaola con rucola e grana in pinzimonio

Ogni piatto merita un buon vino che ne esalti i sapori. Il carpaccio di bresaola con rucola e grana in pinzimonio non fa eccezione. Questo piatto fresco e leggero si abbina perfettamente a vini bianchi, leggeri e aromatici.

Un buon Sauvignon Blanc, per esempio, con le sue note agrumate e il suo gusto fresco, può essere un ottimo abbinamento. Anche un Vermentino, con i suoi aromi floreali e il suo gusto minerale, può essere una scelta eccellente.

Se preferite il rosato, un Cerasuolo d’Abruzzo o un Rosato di Toscana possono essere la scelta perfetta. Questi vini, con le loro note fruttate e la loro freschezza, saranno in grado di bilanciare la sapidità della bresaola e del grana.

Ricordate, però, che l’abbinamento vino-cibo è molto personale. Quindi, la cosa più importante è scegliere un vino che vi piace e che vi fa godere al meglio del vostro carpaccio di bresaola.

Conclusione

Il carpaccio di bresaola con rucola e grana in pinzimonio è un piatto fresco, gustoso e leggero, perfetto per un pranzo estivo o per una cena informale. La sua preparazione è semplice e veloce, e offre molte possibilità di variazione. Ricordatevi sempre di utilizzare prodotti freschi e di qualità, e di abbinare il vostro carpaccio con un buon vino. Buon appetito!

categoria:

Cucina